Una giornata di co-progettazione dello spazio urbano, ma anche laboratori, giochi e improvvisazione teatrale alla Casa del Popolo di Settignano
Domenica 25 maggio 2025, dalle ore 14.00 alle 18.00, è in programma uno degli eventi del progetto "Riprendiamoci le strade: mobilità sostenibile e spazio urbano a misura di persona" presso la Casa del Popolo di Settignano - Circolo ARCI di Firenze (Via di S. Romano, 1). L'iniziativa prevede un programma ricco di attività, ad ingresso libero e gratuito, con laboratori, workshop, giochi per bambini, tavoli di co-progettazione dello spazio urbano e molto altro, per concludersi alle ore 18.30 con un concerto tributo a Bob Marley dei Neurovibes, band nata all'interno del corso di musica del Centro Autismo di Firenze Casadasé.
L'evento e le attività fanno parte di un percorso che ha come obiettivo una giornata conclusiva in programma per domenica 14 settembre 2025, con la "restituzione dei lavori" che prevede la chiusura al traffico di via Francesco Bocchi, nel quartiere 3 di Gavinana a Firenze, che diventerà la location per attività di urbanistica tattica, attività ludiche, culturali e di confronto con la cittadinanza, volte a dimostrare i benefici della pedonalizzazione e promuovere la mobilità sostenibile e l'inclusione sociale. "Riprendiamoci le strade" si inserisce perfettamente all'interno del quadro del Green Deal europeo incentivando la creazione di ambienti urbani accessibili e sicuri, fondamentali per raggiungere l'obiettivo europeo di neutralità climatica entro il 2050.
Il progetto "Riprendiamoci le strade" è organizzato da Rinascimento Green con il contributo di EUROPE DIRECT Firenze. Le attività sono implementate da una ricca rete di associazioni: Il Fondo, Innesco, Global Shapers Community Florence, la sezione toscana del World Education Congress Network, Love My Way Aps, l’Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada – APS, l’Associazione Culturale Elisabetta e Mariachiara Casini, il Centro Creazione Cultura con Generation Europe, IParticipate, Asiri, la Società Toscana di Orticultura, FIAB Firenze Ciclabile, Codesign Firenze, Extinction Rebellion Firenze, Legambiente Firenze ed Ecolobby.
Per maggiori informazioni sul programma dell'evento è possibile consultare la locandina in allegato.
(t.z.)