Sibillini Europa Summer School: al via le iscrizioni per l'edizione 2025

È online il bando per la scuola di formazione sulle politiche europee che si terrà a fine agosto ad Amandola, nel cuore dei Monti Sibillini.

Dopo il successo delle scorse edizioni, è online il bando 2025 di "Sibillini Europa Summer School 2025", la scuola di formazione estiva dedicata a 40 giovani studentesse e studenti italiani e internazionali, in programma ad Amandola nelle Marche, da mercoledì 27 agosto a domenica 31 agosto 2025. Cinque giorni di lezioni, workshop e dibattiti nella cornice dei Monti Sibillini per approfondire le attuali sfide e opportunità dell'Unione Europea, a stretto contatto con accademici e professionisti del settore.

I temi chiave per questa terza edizione del 2025 includono il rapporto tra Unione Europea e Stati Uniti, le politiche di commercio internazionale, la situazione geopolitica globale, le politiche migratorie, la sostenibilità ambientale e la decarbonizzazione. Il progetto mantiene e rafforza i tre obiettivi principali:

  • Ampliare le conoscenze sul processo di integrazione dell’UE;
  • Offrire orientamento accademico e professionale in una fase cruciale del percorso formativo dei partecipanti;
  • Promuovere il territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, contribuendo alla crescita economica e sociale delle aree colpite dai terremoti del 2016/2017.

Il progetto si rivolge a studentesse e studenti universitari iscritti a corsi di laurea triennale o a ciclo unico, provenienti da qualsiasi disciplina, nonché studenti maggiorenni che completeranno il proprio ciclo di studi secondari nel 2025 (che abbiano compiuto 18 anni entro il 1° agosto) o iscritti a percorsi di specializzazione post-diploma. La Summer School è aperta a partecipanti di qualsiasi nazionalità, purché in possesso di una conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello intermedio B2.

Le spese di iscrizione e i costi di tutte le attività dei partecipanti alla Scuola Estiva, inclusi pranzi e cene, sono interamente coperti dall'organizzazione. Su richiesta, è possibile accedere all’alloggio gratuito ad Amandola, in prossimità della sede delle attività. L’unico costo a carico dei partecipanti è il viaggio per raggiungere Amandola. Un servizio transfer gratuito da una vicina stazione ferroviaria sarà disponibile. A conferma dell'iscrizione, e per coprire eventuali danni, è richiesto il versamento di una cauzione di 100 euro, che verrà interamente rimborsata al termine dell'iniziativa.

La selezione avviene sulla base di una valutazione comparativa del merito accademico, della motivazione espressa nella candidatura, della parità di genere, della diversificazione territoriale e, se necessario, attraverso un colloquio remoto. La scadenza per l’invio delle domande è fissata per lunedì 30 giugno 2025.

Il progetto è patrocinata dalla Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, dal Parmlamento europeo in Italia e dal Comune di Amandola. La Summer School è inoltre sostenuta da una rete di partner accademici: il Dipartimento di Giurisprudenza e il Centro di Documentazione Europea dell’Università di Macerata; la Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi” della stessa università; i centri LDIS – Law, Digital Innovation and Sustainability e LabGov – Laboratory for the Governance of the City as a Commons dell’Università LUISS di Roma; l’Università Politecnica delle Marche; il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Teramo; e la Fondazione Maire.

Per maggiori informazioni e per inviare la propria candidatura è possibile consultare la pagina dedicata sul sito web al link in allegato.

Scroll to top of the page