Aperte le candidature per la sessione di tirocini retribuiti in programma da ottobre 2025 a febbraio 2026.
Da lunedì 17 febbraio 2025 è possibile candidarsi per la nuova sessione di tirocini Blue Book presso gli uffici della Commissione europea. Due volte l'anno, la Commissione apre le candidature per circa 1000 posizioni di tirocinio retribuito da svolgersi prevalentemente a Bruxelles, ma anche in Lussemburgo e in altre sedi in Europa. Vengono proposti due diversi tipi di tirocinio: uno amministrativo e uno nell'ambito delle traduzioni presso la Direzione Generale per le Traduzioni (DGT).
Il programma di tirocinio è aperto a:
- Tutti i cittadini e le cittadine europei (alcuni posti sono riservati a cittadini di Stati terzi).
- Senza limiti di età.
- In possesso di un titolo di laurea.
- Che non abbiano già avuto esperienze simili pregresse.
- Che abbiano una buona conoscenza di due lingue ufficiali dell'UE (una delle quali inglese, francese o tedesco).
La natura del lavoro svolto dipende dal servizio di assegnazione. Infatti, i settori di intervento sono diversi e possono riguardare, solo per citare qualche esempio, l'ambito del diritto della concorrenza, delle risorse umane, delle politiche ambientali o delle traduzioni. In questi settori i tirocinanti sono chiamati a partecipare e a organizzare riunioni, gruppi di lavoro e udienze pubbliche, ricercare, redigere e modificare documenti (come report e consultazioni), a rispondere alle domande della cittadinanza, a supportare nella gestione di progetti, a tradurre e rivedere traduzioni.
Il tirocinio prevede un rimborso mensile di 1.418,20 €.
Le candidature sono aperte fino alle ore 10.00 di venerdì 17 marzo 2025.
Per maggiori informazioni e per inviare le proprie candidature è possibile consultare il sito ufficiale della Commissione europea, al link in allegato.
(t.z.)