Aperte fino al 30 settembre 2025 le candidature per stage al Comitato Europeo delle regioni per la sessione primaverile 2026.
Al via le candidature online per tirocini al CoR (Committee of the Regions), che ogni anno propone stage retribuiti rivolti a laureate e laureati. I "Cicero Traineeships" sono percorsi di formazione e lavoro del Comitato Europeo delle Regioni che consentono ai giovani di realizzare un'esperienza professionale in un contesto internazionale, prendendo parte a conferenze, forum e seminari su argomenti diversi.
Questo percorso di tirocinio ha una durata di 5 mesi (impiego full time di 40 ore settimanali), si svolge a Bruxelles presso la sede del Comitato e prevede un rimborso di circa 1.476 euro al mese. Dal 1 Luglio 2025 sono aperte le candidature per gli stage della sessione primaverile, che va dal 16 febbraio 2026 al 15 luglio 2026.
Tutti i cittadini e le cittadine dell'Unione europea in possesso di un diploma universitario completo o che abbiano completato almeno il terzo anno di istruzione superiore (università o equivalente) entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature hanno la possibilità di presentare domanda. È richiesto, inoltre, che i candidati abbiano un'eccellente conoscenza di una delle lingue ufficiali dell'UE e una conoscenza soddisfacente della lingua francese o dell'inglese.
Coloro che provengono da paesi extra UE (compreso il Regno Unito) possono candidarsi ed essere selezionati in casi eccezionali, specie se la loro candidatura riveste particolare interesse per il CoR e se rispondono ai requisiti previsti in materia di immigrazione dalla legislazione nazionale del Belgio per soggiornare e lavorare legalmente nel paese.
I tirocinanti del CoR hanno la possibilità di lavorare in prima persona su un'ampia gamma di aspetti strategici dell'UE, ma hanno anche l'occasione unica di realizzare un progetto in totale autonomia. Infatti, attraverso il programma YFactor, i tirocinanti possono contribuire a un progetto che affronti aspetti importanti per le regioni e le città europee, che si tratti di un convegno, di un podcast oppure di un eBook.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata il 30 settembre 2025 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).
Per maggiori informazioni, consultare il sito ufficiale del Comitato Europeo delle Regioni in allegato.