Giovedì 4 dicembre evento di presentazione di strumenti creativi per supportare la facilitazione linguistica inclusiva attraverso i linguaggi artistici e performativi.
evento
Novembre 2025
DiMMi Storie Persone: incontro con gli autori
Arriva a conclusione, sabato 29 novembre, il progetto "DiMMi Storie Persone, con un incontro aperto con le autrici e gli autori DiMMi per riflettere insieme sui risultati del progetto.
Modellando insieme il futuro dell'e-mentoring
Venerdì 21 novembre 2025 alla RFK International House of Human Rights la conferenza finale di UPPeal, progetto Erasmus+ dedicato al tema dell'e-mentoring.
"Inner Strength: Identità e Comunità tra Albania e Italia"
Evento dedicato al legame tra le comunità albanese e italiana
“Your Europe, Your Say! 2026”: nuova edizione in partenza
Nuova edizione dell’evento dedicato a studenti e giovani motivati a contribuire con idee e proposte al futuro dell’Europa
Ottobre 2025
Ritagli d'Europa: arriva la prima European AI Creative Challenge
Il 14 Novembre si terrà la European AI Creative Challenge, che vedrà giovani e studenti cimentarsi con strumenti dell'AI nell'elaborazione di progetti innovativi per il futuro dell'Europa.
“Seminare Futuro”: evento di lancio del progetto UPFARM
Una giornata dedicata alla valorizzazione dell’agricoltura sociale quale risorsa per l’inclusione lavorativa
HEROES: conferenza di lancio del progetto sull'accessibilità degli alloggi
Giovedì 30 ottobre si terrà a Firenze la conferenza di lancio del progetto INTERREG, elaborato dal Dipartimento di Architettura di Unifi sull'accessibilità degli alloggi in UE.
Design for Policy: Il ruolo del design nella definizione delle strategie nel settore pubblico
Si terrà il 4 e il 5 novembre alla Scuola di Architettura di Firenze il seminario dedicato ad una riflessione sul ruolo del design e sulle competenze necessarie ad affrontare le sfide della definizione delle politiche pubbliche.
Celebrazione del 25º anniversario della Convenzione Europea del Paesaggio a Villa La Petraia di Firenze
La conferenza promossa dal Ministero della Cultura e dal Consiglio d’Europa che mette al centro il ruolo dell’Italia nella tutela e valorizzazione del paesaggio in ambito internazionale